il Moretto

Pittore e maestro del rinascimento italiano

Alessandro Buonvicino detto il Moretto pittore (Carlo Ridolfi, 1648) – Wikipedia

Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, nasce nel 1498 circa (tra il 9 novembre e il 22 dicembre 1554), è stato un pittore italiano. Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento italiano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Nacque da una famiglia di modesti artisti: il padre Pietro, figlio di Moretto e lo zio paterno Alessandro erano entrambi pittori, ma di scarsa qualità. La famiglia era originaria di Ardesio in provincia di Bergamo, spostatasi a Brescia nei primi anni del XV secolo.

Nel IV centenario della morte, targa del Comune di Ardesio (BG).

La sua formazione si svolse a Brescia, sull’esempio dell’anziano Vincenzo Foppa, ma aprendosi ai nuovi influssi veneti, rappresentati dal Lotto e da Tiziano. Secondo la datazione proposta dal Ballarin nel 1511 circa esegue la lunetta con l’“Incoronazione della Vergine con Santi e donatori”, nella chiesa di San Giovanni Evangelista, a Brescia. Nel 1514 l’artista eseguì la decorazione, poi perduta, per una cappella nella chiesa del monastero di Santa Croce, sempre a Brescia, con Storie della Maddalena.